Avete peccato? E’ il momento di lavarsi la coscienza e l’organismo con un cous cous di cavolfiore. Vi consiglio in abbinamento un the hojicha (the bancha).
Ingredienti:
1 cavolfiore
1 pizzico di curry
1 pizzico di curcuma
1 pizzico di pepe
1 pizzico di sale o un goccio di salsa si soia
1 cucchiaio di olio di nocciole bio spremuto a freddo
1 spruzzatina di succo di limone
Procedimento:
Mettete sul fuoco una pentola per il vostro the. Lavare il cavolfiore e asciugarlo. Macinare o tritare finemente con un robot le cimette del cavolfiore, aggiungere il succo di limone, il curry, la curcuma, il sale o salsa di soia, l’olio di nocciole, il pepe e mescolare. Quando l’acqua avrà quasi raggiunto il bollore spegnete e mettete il the hojicha in infusione per 3 minuti. Ora potete servirvi il the e il vostro cous cous. Vi consiglio il the hojicha perchè ha un basso contenuto di teina così non disturberà il sonno. L’olio di nocciola potete tranquillamente sostituirlo con olio evo, ma l’abbinamento nocciola e cavolo è consigliatissimo! Buona cena zen 🙂
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
interessante, ma non deve sembrare una punizione da espiare per i peccati! sembra molto buona! l’olio di nocciola non l’ho mai usato!
L’olio di nocciola e’ fantastico! Provalo, ti consiglio di prenderlo bio e spremuto a freddo. In alternativa si puo’ sempre fare una granella di nocciole e arricchire il piatto. Non e’ una punizione ma una coccola della sera, se ti tratti bene riposi meglio e ti svegli meglio. Certo che e’ un po’ troppo leggerino quindi e’ una cena depurativa da fare solo qualche volta. A presto
Ne ho mangiato uno molto simile tempo fa, ma senza olio di nocciola. Era favoloso!
Immagino anche questo 🙂
Si, a me piace! Tutta natura 🙂
buono….. poi il curry ha 1 sapore bello deciso ke rende tutto iù saporito: sn sicura ke il sapore nn fa certo mancare altri piatti più sostanziosi.
Io nn ho l’olio di nocciole…. va bn lo stesso la farina stesa tipo lievito alimentare? magari amalgamata con un pochino di yogurt per rendere il tutto ancora più leggero
Ricetta fantasiosa!!complimenti!!
Fatina, intendi una spolveratina di lievito alimentare sopra il cous cous di cavolo? Secondo me il blog e’ un fantastico luogo di spunti, di conseguenza uno si puo’ apportare modifiche in base ai propri gusti cosi’ tutto acquisisce quell’aroma intimo e familiare…tutto diventa confort food 🙂 quindi il lievito ci sta, come anche lo yogurt vegetale 🙂
Grazie pamela 🙂 qua e’ tutta materia prima praticamente 🙂
Ciao Federica! 🙂
Io amo il cous cous di cavolfiore e questa tua ricettina mi piace tanto. Ti volevo chiedere se l’olio di nocciola l’hai acquistato a Rimini e se sì, dove?
Grazie mille 😉
complimenti, l’olio di nocciole è una finezza. La farò sicuramente anche perchè il cavolfiore lo preferisco crudo.
Ciao katy! Mi e’ stato regalato ma ricordo di averlo visto in uno dei 3/4 posti che frequento abitualmente…mi sembra di averlo visto al biomarket di santarcangelo, lo conosci? Comunque probabilmente anche al “terra e sole” ce l’hanno. Oggi vado a fare la spesa cosi’ butto un occhio e ti dico 🙂 baci
Vero, l’olio di nocciola e’ un po’ fighetto 😉
Ma quante ricette hai fatto? 😉 Non mi lamento, sono una meglio dell’altra! Complimenti! 😀
Fede, hai dissipato un mio dubbio, non pensavo che il cavolfiore si potesse mangiare crudo :-/ sto facendo una figura barbina 🙁
No, al biomarket si Sant’Arcangelo non ci sono mai andata.
Sarà una mia prossima spedizione 😉
Grazie mille! 🙂
ricetta originalissima, grazie! 🙂
Troppe volte ho sentito parlare di curry di cavolfiore…adesso basta, è ora di passare all’azione: devo rifarlo!! 😉
il cavolfiore crudo è buonissimo!
bene, la copio! 🙂
@Michy, effettivamente mi sto dando da fare! 😉
@Deb, il cavolo crudo a me piace tanto e poi e’ un cibo superstar! fa davvero benissimo e così non ti perdi niente in cottura 🙂
@Katy, vado 😉
@luu, cassiopea, nadir, marianna…grazie! 🙂
A presto
Federica
Vedo che ti stai dando da fare 😉 Una meglio dell’altra..brava afederica 🙂
😉
Scusami per l’ignoranza ma quindi il cavolfiore è crudo? Credi che si possa fare anche con il broccolo verde?
Grazie mille!
Ciao Marce 🙂 Certo! anche col broccolo puoi fare la stessa cosa, sono favolose le insalate all’agro condite con olio, sale e limone. Il broccolo è ricco di zolfo, sodio, fosfati di calcio, potassio, magnesio, vitamina A, B1, B2, C e favorisce la produzione di emoglobina; può essere quindi consumato da chi ha problemi di anemia, inoltre i broccoli hanno proprietà cicatrizzanti, depurative e fanno bene anche all’apparato respiratorio…Mangiandoli crudi mantengono tutte le loro caratteristiche organolettiche, evviva le crucifere! 🙂