
E finalmente ecco la mia prima preparazione con il tanto decantato avocado, devo essere proprio sincera non mi fa impazzire, come frutto da solo non sa proprio di nulla, mentre mi è piaciuto molto il GUACAMOLE copiato da Francesco e fatto così è piaciuto anche a Teo.
Ingredienti:
- insalata indivia (quella riccia)
- un limone di Sorrento (quelli a buccia grossa dolci)
- germogli di alfa alfa o altri germogli
- alghe hijiki all’aceto di riso una forchettata
- mezzo avocado
- cipollotto in abbondanza
- aceto di riso
- olio d’oliva
- un cucchiaio di MAIONESE (facoltativa)
Preparazione:
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola, affettate sottile il limone, tagliate a tocchetti l’avocado, a rondelle sottili il cipollotto, aggiungete le alghe, condite con l’aceto di riso e l’olio e se volete aggiungete la maionese che ci stà divinamente.

QUI trovate un po’ di info sulle alghe, queste che ho usato erano l’ultima forchettata del vasetto trovato nel meraviglioso cesto che mi regalarono a Natale. Le hijiki non sono tra le mie preferite, ma fatte così mi son piaciute e se mi viene vi proporrò presto una ricetta algosa.
Questa ricetta la dedico a tutti i golosoni di avocado 😛
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
E' con un po' di rammarico che ammetto di non essere vegana ne vegetariana al 100% forse più per vigliaccheria che non per convinzione; troppo lungo da spiegare e non vorrei annoiarvi, ma credetemi quando vi dico che nel cuore sono vegana al 100%, infatti in Vegan.blog ho trovato dove poter sfogare la mia indole vegana e ve ne sono riconoscente. con affetto!
Vivo in quel di Como con un marito meraviglioso e un figlio di sedici anni che definisco la mia bestiaccia!!!! Più naturalmente il mio bimbo peloso Fiocco :)
Aggiornamento profilo del 31/01/2010:
fra poco più di 2 mesi saranno 3 anni che faccio parte della famiglia veganblog 3 anni in cui il mio modo di vedere le cose e il mondo sono sicuramente cambiati e sopratutto è cambiato il mio modo di alimentarmi e quindi a distanza di 3 anni sono felice ed orgogliosa di potermi considerare vegana al 99%:-) Sarei stata più felice nel dirti che anche i miei uomini abbiano cambiato completamente il loro modo di cibarsi, purtroppo non è così ma continuo a sperare, io ce la metto tutta nel preparare pietanze gustose per loro! Vi chiederete perchè non al 100%, purtroppo capita che mia suocera che si fa sempre in 4 per farmi trovare pietanze senza proteine animali a volte usi formaggio :-( Poi anche per altri aspetti, indosso ancora abiti e scarpe che non sono vegan, per questo datemi ancora un po' di tempo!
Spero quindi che tutti quelli che come me sono arrivati per caso su veganblog possano arrrivare a condividere ogni sfaccettatura del mondo vegan! Come sempre il mio grande grazie a Sauro e Renata per aver creato questo meraviglioso blog!
ma ma ma…io non sono per nulla golosa di avocado, so che fa benissimo, per certe salse è perfetto, ma in assoluto per me è molto “grassoso” e i sapori grassi mi stancano in un secondo…ma questa insalata, santa Mela, me la mangerei ora a colazione!!!! Che spettacolo, che preparazione stratosferica, altro che “Ristorante Millenium” di San Francisco, io voto il ristorante Chicca come il miglior ristorante vegano del mondo!!!!
Yuuuuuumyuuuuuuum!!!! Questa ricetta è davvero un delirio di bontà!!!! Buona domenica carissima Chiccolina!!!
Anch’io la penso come Mau, i sapori troppo forti non mi piacciono e mi nauseano.. Però quest’insalata fresca Chicca… Fa una golaaaaaa !!! E’ proprio fresca… Bravissima!!! 🙂
Ho postato il pane 😀
Ok la mangio tutta io questa insalata deliziosa: sono l’unica a cui piacciono tutti gli ingredienti, quindi tocca a me! Bellissima Chicca, veramente da copiare!
No no, Pizza: dovrai dividerla con me! Io adoro l’avocado e tutto il resto lì 🙂
In più: grazie Chicca per le info sulle alghe. Stavo giusto cercando informazioni dettagliate 🙂
anche a ma l’avocado mangiato da solo non piace moltissimo, ma preparato così deve essere molto buono.
E brava Chicca!!
Io sull’avocado ho delle perplessità, un po’ per via dei km che devono fare per arrivare fino a noi, un po’ perché dopo aver avuto la fortuna di assaggiare quelli che non hanno viaggiato (in sudamerica) quelli comprati qui mi sono sembrati così meno buoni… (un po’ come le banane, colte dall’albero – si fa per dire – sono mooolto più buone di quelle che arrivano qui, del resto vale per tutta la frutta, colta matura e mangiata o colta acerba, messa nei frigoriferi e spedita. Comunque, facendo buon viso a cattivo gioc, direi che ogni tanto ci può stare, io talvolta la mangio “nature” con zucchero e limone 😆
….oggi a differenza di ieri ho potuto concedermi qualche minuto di pausa, quindi commento qualche ricettina 😛
inizio dalla tua 😀
Anche io oggi ho fatto un’insalata a pranzo 😛
la tua mi attira molto, soprattutto i colori! Però, a parte alcuni ingredienti (come il limone di Sorrento), non conosco il sapore di altre cose che hai utilizzato 🙁
ciao chicca, un bacione e buona domenica 😛
(domani m’accatto l’avocado e vedo pure io cumm è)
Mmmmmmmmh, a me piacerebbe proprio tanto una bell’insalatona così… 😉
@Mau hai ragione ha una consistenza che secondo me stufa, anche se ci sono i golosoni come vedi qui sotto 🙂
@Grazie Mimi, non sò fra quanto lo ricomprerò 🙂
@Pizza, Silvana se mai potro preparvi una bella insalata sò come farvela 😛
@Angela si diciamo che era mangiabile mi è piaciuto di più il guacamole 🙂
@Pippi hai ragione mi hai fatto venire in mente le ananas che mangiavamo a Santo domingo, mai mangiate qui delle ananas così….e mentre lo compravo pensavo anch’io che non sono certo a km 0, ma sinceramente non sò se li ricomprerò 😉
@Nelluccio secondo me non ti perdi proprio nulla anche se non lo assaggi 😛 Secondo me non fa per te, tu sei da sapori più decisi 🙂
@Grazie Ele, come è andata in montagna 🙂
Ciao Chicca, io all’insalata non resisto! Ma tutte le ture ricette sono invitanti…fammi sapere quando e dove vuoi incontrarmi, sarebbe un grande piacere per me.
bella chicca! anche a me l’avocado da solo stanca un pò, ma nell’insalata è gustosissimo! e il guacamole…..poi….bontààààààà
io invece l’avocado lo adoro e questa tua insalatina è fantastica!
ciao! scusa se mi permetto… ma se “il frutto da solo non sa di nulla” … non è che è un avocado colto troppo prematuramente e quindi un avocado un po’ poco degno del suo nome?!
no perchè che non piaccia è possibile… ma che non sappia di niente…. mmmmm mica tanto!! 🙂
facci sapere!!
e provalo anche condito con olio limone sale pepe e pinoli..
buonissimo 🙂 ciao!!
@Grazie Gabriella, dimmi ti capita mai di venire da queste parti?
@Grazie Cami, l’altro che avevo ho fatto infatti il guacamole 🙂
@Paola non ti avrei detto tipo da avocado 😛
@Isa sarà come dici tu, ma oltre al sapore anche la consistenza così pastosa non mi fa impazzire, sicuramente è dura trovare dei frutti tropicali ottimi qui da noi, spero d’avere la fortuna che ha avuto Pippi di mangiarne uno nel luogo d’origine 🙂 Fatto in guacamole mi è invece piaciuto 😉