Chili Sin Carne senza glutine a modo mio

Chili Sin Carne senza glutine a modo mio ispirata da una ricetta di Nicole Just dal libro La Veganista ho modificato e aggiunto un mio tocco per renderla del tutto personalizzata, viene a scoprire come

Mi sono lasciata ispirare dalla ricetta di Nicole Just dal libro La Veganista, chiaramente come al solito non seguo le ricette alla lettera, quindi me la sono personalizzata e adattata alla mia dispensa e orto. Chi legge la ricetta dovrebbe fare altrettanto. Non lo vuoi con le patate? Non usarle. Lo vuoi mangiare con il riso? Nessuno lo impedisce.  Mangialo con Tortillas o con il pane o come vuoi tu! Questa è la mia versione, personalizzatela a tuo piacere. Chili Sin Carne senza glutine a modo mio

Ingredienti:

fagioli neri Ecor
mais bloody ( o il classico giallo)
peperoni gialli e rossi
cipolla
sedano
aglio
peperoncino
coriandolo macinato
cumino
pomodori in pezzi e salsa di pomodoro ristretta
sale
olio evo
cacao amaro
patate
aceto di mele

Procedimento:

La sera prima mettere in ammollo i fagioli per tutta la notte. Al mattino cuocerli per 30 minuti in pentola a pressione o in altrenativa in una pentola normale..Io li ho cotti insieme al mio mais bloody che ho messo nel congelatore settimane fa.

Ora pelate i pomodori di taglia grande e tagliatele a pezzi. Tagliate a pezzi peperoni, tritate aglio e cipolla, tagliate a dadini le patate. In una padella versate olio, semi di cumino e coriandolo macinato, iniziate a soffriggere aggiungendo aglio,cipolla,sedano,peperoni e peperoncino. Spolverate con cacao amaro, coprite con un pò di acqua, aggiungete le patate, fagioli e mais e iniziate la cottura a fuoco medio basso. Durante la cottura assaggiate e aggiustate di sale e peperoncino eventualmente. La cottura prosegue fino che tutto non risulta morbido, verso la fine aggiungete anche salsa di pomodoro ben ristretta una cucchiaiata di aceto di mele e finite la cottura. Una spolverata finale di coriandolo o prezzemolo e gustatevi il Chili Sin Carne a vostro piacimento
Note: E’ un Chili, quindi il peperoncino non deve mancare! La ricetta prevede il cacao amaro – puoi anche usare cioccolato fondente molto amaro. Per smorzzare piccantezza lo puoi mangiare con riso del tipo Basmati, per i più “italiani” anche con la pasta tipo Ditalini, per i golosi rustici con bel pane casareccio, per i tradizionalisti con Tortillas! Buon apettito a tutti.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.


Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. È davvero invitante !!!
    🙂

    Reply
  2. Mi ispira proprio! Bella ricetta 😊 dal sapore particolare suppongo

    Reply
  3. Grazie per aver visualizzato la ricetta.

    Reply
  4. Che buono, adoro il chilli!!😍

    Reply
  5. Supercolorato… e tremendamente invitante! 😀
    Grazie Veruska 😉
    Number one!!! 😁😊

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti