Essendo un’amante dei lupini non potevo non acquistare la farina per creare qualcosa. Ho deciso di provare a fare dei crackers. Durante la giornata sono solita fare molti spuntini, e questi crackers sono davvero ideali. Io li ho mangiati da soli come snack, ma sarebbero ottimi anche con delle salse tipo guacamole o hummus.

Ingredienti:
125 g di farina di lupino
175 g di farina 1
50 g di olio evo
30 g di semi di sesamo
2 cucchiai foglie di rosmarino (io ho utilizzato quello secco)
1 cucchiaino scarso di sale rosa
acqua q.b.

Procedimento:
Ho impastato tutti gli ingredienti fino a formare una palla…per le dosi dell’acqua sono andata ad occhio, l’ho aggiunta poco per volta fino a che l’impasto non è risultato elastico. La consistenza è molto simile alla pasta frolla. Ho fatto riposare il composto dieci minuti e poi l’ho steso con un mattarello su una spianatoia. Non serve aggiungere farina in quanto si lavora molto bene, non è eccessivamente appiccicoso. Con una formina ho creato tanti quadrati che ho steso poi su una teglia ricoperta da carta da forno. Ho infornato a 180° (ventilato) per 10/15 minuti. Sfornati fatti raffreddare e mangiati….sono gustosissimi credetemi. Il rosmarino e i semi di sesamo che con la cottura diventano più gustosi rendono questi crackers saporitissimi.


Pubblicato da Gnappa
Sono Simona e sono creativa stramba solare e lunatica, abito a Torino amo lo yoga l’India e la Corsica ma sogno di vivere in Provenza in un grosso casale in mezzo al verde con grilli e cicale e una grossa cucina per fare ciò che mi piace.
Il mio primo tentativo in cucina è stato un piatto di gnocchi , avevo forse sei anni, guardavo sempre mia mamma impastare e decisi di provarci anch’io…
Mi sono avvicinata in seguito alla cucina salutare dopo aver letto badilate di libri che trattavano argomenti sulle energie vibrazionali dei cibi, su come l’alimentazione può curare il nostro corpo ma soprattutto l’anima e da li è iniziato il mio percorso. Mi sono documentata sulla filosofia buddista tibetana, sull’ayurveda ho imparato a meditare e soprattutto ad ascoltare il mio corpo, ed è stato proprio il mio corpo ad un certo punto a non volere più mangiare animali. Ho incominciato a fare cose che nemmeno io credevo possibili, come abbracciare gli alberi e sentirne l’energia, guardare un tramonto e avere le lacrime agli occhi, osservare un passerotto e sentirmelo affine. Ho capito che siamo tutti connessi, uomini piante o animali nulla cambia. Facciamo tutti parte dello stesso cosmo.
Ho 42 anni lavoro come impiegata amministrativa da quando ho terminato gli studi ma nel frattempo sto studiando per diventare nutrizionionista olistica, perché penso che non è mai troppo tardi per inseguire i propri sogni e il mio sarebbe quello di far star bene il prossimo partendo dal cibo.
Fa che il cibo sia la tua medicina diceva Ippocrate.
Amo cucinare pasticciare sperimentare , e tutto questo lo faccio con il cuore, quindi Namastè a tutti e bon appetit.
bella doratura
bless and love!
Caspita sono davvero invitanti. Anche io adoro i lupini, li mangio spesso, a periodi anche tutti i giorni ma non avevo mai visto la farina di lupino, la cercherò 😀
Brava!
dei buon crackers dietetici e a basso indice glicemico!
correggo proteici al posto di dietetici 😛
Proprio in questi giorni mi è venuto in mente di acquistare la farina di lupini. Leggo che hai fatto un impasto misto con farina 1, è una questione di gusto o è perché solo lupini farebbe fatica a rimanere unito l’impasto?
Soniasun era la prima volta che usavo la farina di lupino, sulla confezione consigliavano di mischiare le farine e ho seguito le istruzioni. Sarei curiosa anche io di sapere se solo lupini l’impasto rimane comunque compatto….ci toccherà sperimentare 🙂
Buonissimi i crackers 🙂 ogni tanto ce li si può concedere