Risotto di tenerumi

tn_DSC_0871

Ho gia’ detto che amo la zucca, ma avrete capito da soli che adoro il riso e i risotti 😀

Se fosse per me, potrei anche eliminare la pasta e vivere di riso.

Mi piace cercare sempre nuovi raccolti prelibati per realizzare risotti da sogno.

Questa ricetta nasce dal voler coniugare il mio amore per i risotti, con l’amore verso le “cucuzze”. Infatti i tenerumi, altro non sono che le foglie delle zucchine.

A Palermo, con queste foglie, si fa una minestra: la minestra dei tenerumi.

D’estate la preparo spesso, perche’ e’ dissetante e per i suoi colori cosi’ mediterranei.

Rientrando dalla sicilia, mi sono detta: perche’ non preparare qualcosa che possa unire il sud col nord?

e cosi’ ho preparato questo risotto.

Onestamente ne ho fatto due versioni: quella per me e mio marito che prevedeva il caciocavallo e quella per Maya senza assolutamente nulla di animale.

Ricetta

Ingredienti per 4:
320 g di riso carnaroli invecchiato 1 anno (va bene il gallo riserva nera)
1/2 bicchiere di chardonnay
1 mazzo di tenerumi
250 g di salsa di pomodoro
la punta di un cucchiaino di agar agar
200 cc di acqua (per l’agar agar)
circa 1 litro e mezzo di brodo di tenerumi
4 spicchi di aglio
olio per tostare il riso

Procedimento

Preparare il brodo di tenerumi partendo dalle sole foglie e immergerle completamente nell’acqua.

Scolare non troppo le foglie e frullarle con un paio di cucchiai di olio per renderle cremose, aggiungere 2 spicchi di aglio e frullare pure quelli.

Salare la crema.

Per il pomodoro, ho adottato la tecnica per ottenere il pomodoro ristrutturato: scaldare in un pentolino 200 cc di acqua e sciogliervi dentro l’agar agar.

Far bollire fino a quando si riduce della meta’.

Scaldare leggermente il pomodoro e aggiungere la gelatina.

Lasciar riposare per circa mezz’ora/1 ora.

Tagliare a cubettini.

In un tegame per risotto, scaldare due cucchiai di olio e soffriggere leggermente l’aglio in camicia.

Togliere l’aglio, tostare il riso.

Sfumare con lo chardonnay.

Iniziare ad aggiungere i mestoli di brodo di tenerumi mantenendo la fiamma sempre bassa.

A 5 minuti prima della fine della cottura (piu’ o meno a 10 minuti dall’inizio del procedimento), aggiungere la crema, mescolare e lasciar assorbire.

Impiattare il risotto decorando con i cubetti di pomodoro e una foglia di tenerume.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Mmmmmmmmm, che prelibatezza……..

    Reply
  2. grazie 🙂
    sto studiando cosa preparare questa sera: attendere prego 😉

    Reply
  3. A Napoli si chiamano “tall’ e cucuzziell” e forse era l’unica verdura che da bambina mi piaceva, anche se mia madre li faceva col pomodoro. Quest’anno avendo messo a dimora le zucchine nel mio orto-giardino speravo di riuscire a mangiarli almeno una volta, ma si è messo di mezzo il maledetto oidio… ho dovuto estirpare le piante e addio al tenerume 🙁

    Reply
  4. che bello…. complimento, fa gola!!!!!!!! 😀

    Reply
  5. Come Nadir… mi piacevano e mi piacciono, mia mamma me li preparava con il pomodoro. Anche da noi in Sicilia li trovi con il nome “italianizzato” di talli o talle scritto sui cartoncini delle bancarelle del mercato, mentre in dialetto vero si chiamano taddi (con la classica pronuncia della dd forte)

    Reply
  6. buonooooooooooooooooooo

    Reply
  7. Peccato che a Como i tenerumi non si trovano 🙁 Cise sapresti sempre come accontentarmi con riso e risotti 😉

    Reply
  8. oh che bello!!!!non sapevo cosa fossero i tenerumi….e qui da noi non si mangiano!!!quante scoperte che faccio……grazie per la dritta!!!!!!!!;)

    Reply
  9. nooo!!! bellissima! ma non ho mai visto le foglie delle zucchine… 🙁 le chiederò alla mia “contadina” con urgenza!!!

    Reply
  10. Illuminatemi: io pensavo che i ‘tenerumi’ fossero solo le fogli e i frutti della Lagenaria Siceraria, quella zucchina lunga e liscia, chiara. Dite che si può usare la foglia tenera di qualsiasi zucchina? Quando le piante finivano di produrre so che qualcuno usava i germogli, saltati in padella, per la pasta – e intendo zucchine ‘Cucurbita pep’, quelle più corte e verdine e con striature

    Reply
  11. Ah! E grazie Cinzia per chiarimento su addensanti..aspetto tue lezioni ‘in diretta’!

    Reply
  12. brava neofrieda: si tendenzialmente sono quelle della zucchina lunga (cucuzza per me 😀 )
    ma credo che siano le uniche che si trovano anche in commercio.
    Per le lombarde: se chiedete al vostro fruttivendolo, quando va al mercato della frutta a prendere le casse, puo’ prendere per voi una cassa di questa verdura.
    Io faccio sempre cosi’ (fin quando e’ stagione).
    Una cassa=5 euro circa e sono tra i 5 e i 7 kg.
    Oltretutto, l’ultima volta l’ho chiesta a un venditore di bancarella, di biella, che ha anche casse di propria produzione (i peperoni a forma di cornetto per esempio o le zucchine trombetta) e mi ha portato una cassa meravigliosa! mai viste foglie cosi’ belle e buone.
    Il termine taddi invece e’ usato nella zona orientale 🙂

    Reply
  13. Benvenuta, anche se con un po’ di ritardo 🙂 Ma oltre al brodo come si cucinano i tenerumi?

    Reply
  14. non essendo vegan sono solo una lettrice, ma seguo il blog con assiduità
    cisejazz… ma sai che mi rcordo questo nick dai forum di alf? 😉 sono sicura che sei tu!!
    ciao 🙂

    Reply
  15. Ottimo! Appena cucinato, e l’ha mangiato volentieri anche la mia bambina di quattro anni. Brava.

    Reply
  16. Andrada: scusami se non ti ho risposto prima! non mi aveva notificato il messaggio. I tenerumi si mangiano con la pasta, d’estate, praticamente allo stesso modo, ma cotti assieme alla pasta 😀

    Agnese: ricordi bene! ero su alf.

    Federica: Ne sono strafelice! e fa veramente ma veramente bene.

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti